Arredamento massimalista, cos’è e idee

31 Gennaio 2023
Lo stile massimalista è uno stile di arredamento caratterizzato dall’abbondanza e dalla ricchezza dei dettagli. Le superfici sono ricoperte da mobili, libri, dipinti, bigiotteria, ecc. L’obiettivo è creare uno spazio caldo e accogliente, pieno di vita e personalità.
Il massimalismo nel design degli interni è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Consiste nel mescolare stili diversi e non esitare a sovraccaricare gli spazi.
I diversi stili degli interni massimalisti
Questo stile ti permette di creare uno spazio personale e unico, pur essendo caldo e accogliente. I massimalisti sono generalmente appassionati di oggetti e mobili vintage, ma esistono diversi tipi di interni massimalisti. Vediamo insieme i diversi stili degli interni massimalisti!
Lo stile boho chic è probabilmente il più popolare degli interni massimalisti. È uno stile casual ma elegante, dove mobili e oggetti sono selezionati con cura. I colori neutri sono spesso usati come base, permettendo a mobili e accessori di risaltare. Tessuti leggeri e materiali naturali sono anche molto presenti in questo stile.
Lo stile glamour è uno dei più ostentati negli interni massimalisti. È ricco e lussuoso, utilizza materiali nobili come velluto, marmo e pelle. I mobili sono solitamente decorati con dorature o paillettes, e sono molto presenti colori accesi come il rosso o il fucsia. Questo stile non è per tutti, ma è sicuramente molto imponente!
Lo stile eclettico è probabilmente quello che offre più libertà in termini di interior design. È un mix eterogeneo di stili e influenze differenti, che dà un risultato unico e personale. I mobili antichi possono andare a braccetto con i pezzi di design più contemporanei e tutto può essere combinato e abbinato! Le uniche regole qui sono osare e lasciare che la tua immaginazione si scateni.
Come creare un interno massimalista secondo il tuo stile
Lo stile massimalista è una tendenza decorativa che predilige elementi stravaganti e colorati. I massimalisti sono pronti a mescolare stili diversi e utilizzare colori vivaci per creare interni unici che riflettano la loro personalità. Se anche tu sei attratto da questo stile, ecco alcuni consigli per creare un interno massimalista secondo il tuo gusto personale.
Per prima cosa, scegli i tuoi colori. I massimalisti non hanno paura dei colori vivaci e spesso li mescolano insieme per creare un effetto wow. Se sei ancora titubante, inizia con una tavolozza a tre colori e aggiungine gradualmente altri. Puoi anche giocare con trame e materiali per creare interni ancora più originali.
Quindi, scegli i tuoi mobili. I massimalisti amano i mobili imponenti e originali. Non esitano a mescolare stili e utilizzare pezzi unici per creare interni sorprendenti. Per creare un interno massimalista secondo il tuo stile, scegli mobili che ti somigliano e rispecchiano la tua personalità.
Infine, non dimenticare gli accessori! I massimalisti amano gli accessori colorati e originali. Possono essere utilizzati per creare un punto focale in una stanza o semplicemente per aggiungere un tocco personale al tuo arredamento. Scegli gli accessori che ti piacciono e che si abbinano al resto del tuo arredamento. Puoi anche usare oggetti di scena per nascondere cose che non vuoi mettere in mostra, come tubi o cavi elettrici.
Mobili e oggetti per un interno massimalista
Quando pensiamo a un interno massimalista, spesso immaginiamo uno spazio occupato, colorato e ricco di dettagli. Tuttavia, è possibile creare un interno massimalista elegante e chic, scegliendo i mobili e gli oggetti giusti. Ecco i mobili e gli oggetti essenziali per un interno massimalista:
Divano in velluto: il velluto è il tessuto ideale per creare un’atmosfera lussuosa e sofisticata. Scegli un divano in velluto in un colore brillante, come il fucsia o il turchese, per aggiungere un tocco di colore ai tuoi interni.
Tavolino in marmo: il marmo è un materiale chic ed elegante, perfetto per interni massimalisti. Scegli un tavolino da caffè in marmo in un colore che contrasta con il resto del tuo arredamento, come il verde o il rosa.
Tappeto colorato: i tappeti sono essenziali per creare un’atmosfera intima e accogliente. Opta per un tappeto colorato e grafico, che porterà un tocco di divertimento ai tuoi interni.
Tende opulente: le tende sono uno degli elementi chiave di un interno massimalista. Scegli tende ricche e opulente, in velluto o seta, in colori vivaci o vivaci.
Cuscini in abbondanza: i cuscini sono essenziali per creare un interno comodo e accogliente. Scegli cuscini con stampe varie e colorate, e non esitare a metterli ovunque: sul divano, sulle poltrone, sul pavimento…
Immagini colorate: le immagini sono un ottimo modo per aggiungere colore e personalità alla tua casa. Opta per dipinti astratti o figurativi in colori vivaci, che aggiungeranno istantaneamente un tocco di slancio alla tua decorazione.
Piante in ogni angolo: le piante sono essenziali per creare un’atmosfera calda e accogliente. Scegli piante con foglie grandi e colorate, come ficus o filodendri, che daranno immediatamente vita ai tuoi interni.
Infine, lo stile esotico è quello che trae più ispirazione dalle culture straniere. I mobili provengono da diversi paesi del mondo e sono molto presenti influenze asiatiche o africane. Anche colori vivaci e motivi audaci sono in ordine, risultando in un interno molto esotico e ammaliante. Questo è uno stile ideale per gli amanti dei viaggi!
Quali sono gli svantaggi dello stile massimalista? Una casa arredata in questo modo, può essere difficile da mantenere e pulire… quindi, pensaci bene!