Casa più luminosa e spaziosa: ecco i nostri consigli

4 Ottobre 2022
Soprattutto quando si decide di trasferirsi in una casa nel centro della città, i problemi legati ai piccoli spazi e alla mancanza di illuminazione vanno sempre presi in considerazione. C’è chi preferisce magari sacrificare un po’ di spazio per poter però raggiungere il lavoro in maniera più comoda e magari opta per una soluzione open space dalle piccole dimensioni. Oggi siamo qui però per trovare proprio una soluzione alla mancanza di spazio e luce naturale che potrebbe presentarsi in questa situazione. Luce che è vitale per il nostro benessere ma che purtroppo con il ritorno dell’ora legale verrà sempre più meno anche a favore del grigiore delle giornate invernali. Ecco allora qualche semplice e pratico consiglio per rendere la casa luminosa durante tutto l’anno e allo stesso tempo per far risaltare anche gli ambienti più piccoli, aggiungendo profondità ed ampiezza alla stanza.
La scelta dei colori per la casa
Che si tratti di pareti o arredo, scegliendo un tipo di cromia neutra e chiara ci si assicura una maggiore luminosità dell’ambiente. Questo dovuto proprio alla natura stessa di questa tipologia di colori, capaci di riflettere la luce in maniera ottimale. Abbiamo parlato di colori chiari, attenzione, non necessariamente del classico bianco, esposto maggiormente alle macchie e alla corrosione dovuta dal passare del tempo. Esistono infatti numerose sfumature vicine al bianco, chiare e luminose allo stesso modo, come il grigio chiaro o il beige, ottimali per le stanze esposte al nord e quindi quasi mai alla luce solare diretta. Si può come sempre anche giocare sul contrasto di qualche complemento d’arredo che sarà capace anche di donare profondità alla stanza, facendola risultare anche più spaziosa.
Attenzione alle tende scure
Analizzando l’arredo dei paesi nordici, caratterizzati da scarsa luce solare, ci si rende subito conto che le tende non sono quasi mai presenti. Non di certo la soluzione definitiva per tutelare la privacy personale e per il sole estivo del nostro Bel Paese, ma sicuramente una soluzione da cui prendere spunto. Meglio optare infatti per soluzioni leggere e luminose, che non ostacolino la luce e che forniscano quella sensazione di “vedo-non vedo” capace di dare volume a tutto il perimetro della finestra. Solitamente si sceglie di optare per un bastone o binario per tende decisamente più largo della finestra che permetta di fermare le cadute ai lati, direttamente sul muro, senza ostacolare l’ingresso dei raggi UV.
Il pavimento fà la sua parte
Un pavimento monocolore chiaro, magari un parquet, è la scelta migliore per i piccoli appartamenti. Se il parquet rappresentasse una spesa troppo importante per le proprie tasche si potrebbe comunque optare per un PVC effetto legno oppure pensare di ricoprire l’attuale pavimentazione posizionando tappeti o moquette dai toni candidi. Il trend del momento sono i tappeti in fibre naturali, in cocco o juta, capaci di donare luminosità alla casa ed una sensazione di calore all’atmosfera circostante.