Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come arredare la cucina per ridurre il consumo di gas

Come arredare la cucina per ridurre il consumo di gas

By francesco

Il conflitto ucraino-russo che sta caratterizzando questo 2022 sta avendo un peso specifico molto importante in particolar modo su quelli che sono i prezzi delle forniture come luce e gas. Se ci si è accorti che negli ultimi tempi i prezzi delle materie prime essenziali sono divenuti insostenibili, molto è da accreditare a questa nuova guerra e al conseguente taglio dei commerci tra il nostro paese e quello delle famose dinastie degli Zar. In queste occasioni il disperare risulta abbastanza vano, meglio concentrarsi allora su quelli che sono i consigli e le pratiche utili per poter risparmiare sulla bolletta del gas. Dei semplici trucchi che potranno portare un taglio dei consumi mensile fino al 20% e che è dunque necessario conoscere per poter risparmiare a fine anno un bel gruzzoletto, da dedicare magari ad un weekend fuori porta o alle sempre più pressanti spesse che vedono coinvolto ogni singolo cittadino.

Ridurre il consumo medio di gas in cucina

Per limitare la spesa media legata al consumo di gas in cucina, in un periodo in cui il prezzo del bene ha raggiunto livelli mai visti, abbiamo raccolto 5 suggerimenti da mettere in pratica in cucina; ambiente che solitamente necessità di gas sia per cucinare che per riscaldare l’acqua durante il lavaggio a mano o in lavastoviglie. 

  1. Mantenere pulite le apparecchiature e quando necessario effettuare tutte le operazioni di manutenzione necessarie. Una pratica che può risultare di banale importanza e che invece influisce sul corretto funzionamento dei supporti e sul ridurre gli sprechi legati a guasti e malfunzionamenti del sistema.
  2. Scegliere attrezzatura ad alta efficienza energetica, quella che solitamente viene indicata con la dicitura A+++. In questo modo si potrà ridurre il consumo energivoro, andando a ridurre il quantitativo di energia utilizzata ed il prezzo del conto da pagare alla società che fornisce la materia prima.
  3. Optare per elettrodomestici che non usano gas e che vengono alimentati ad esempio a corrente. Forni elettrici, piastre ad induzione e tutti quegli apparecchi di ultima generazione pensati proprio per apportare un netto risparmio al consumatore. Inoltre, adottando questi strumenti, si potrà anche ridurre il proprio impatto ambientale, evitando di produrre una quantità eccessiva di CO2 così dannosa per l’ambiente.
  4. Studiare il layout della stanza basandosi su criteri funzionali, senza ammassare tutti i dispositivi elettrici nella stessa zona ed evitando che il calore li danneggi in modo perenne.
  5. Cucinare in modo corretto evitando padelle e pentole in pessime condizioni, che necessitano di più gas per poter riscaldare, e posizionando le stesse affinché coprano completamente la fiamma mentre si cucina. Utile fare anche uso dei coperchi o magari spegnere la fiamma una volta raggiunta l’ebollizione ( la pasta continuerà comunque la sua cottura). Stesso discorso per il forno: meglio spegnerlo 10 minuti in anticipo visto che rimarrà comunque caldo e contribuirà lo stesso alla cottura delle pietanze.