Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come arredare un soggiorno di 16 mq

Come arredare un soggiorno di 16 mq

By daniele

La concezione moderna di soggiorno è ormai distante anni luce dai vecchi saloni aristocratici e dalle più recenti sale da pranzo spaziose adibite alla ricezione degli ospiti. Un tempo questa zona della casa era pensata per essere spaziosa, per poter contenere un numero elevato di persone, ma negli anni si è puntato a valorizzare maggiormente spazi come la zona notte e la cucina rendendoli sempre più comodi ed abitabili a discapito della zona giorno invece. Il nuovo assetto ha visto nascere la necessità di dover sfruttare a pieno ogni minimo spazio per poter comunque creare quell’atmosfera accogliente e funzionale che ogni cittadino ricerca all’interno della propria abitazione. È possibile ottenere un risultato perfetto anche se si hanno a disposizione solo 16 mq? La risposta è ovviamenti sì, con tutta una serie di piccoli accorgimenti non solo il soggiorno risulterà spazioso nonostante le misure ridotte ma andrà a soddisfare anche i gusti personali e gli stili di chiunque abbia in mente di comprare una nuova abitazione o magari ristrutturare il locale già in possesso. 

Partiamo dai particolari

Prima di concentrarsi direttamente sull’arredo, è utile partire da tutte quelle piccolezze, che poi tali non sono, che alla fine del progetto contribuiscono a rendere unico e più vivibile il soggiorno. Si può pensare per esempio di aggiungere all’ambiente un murale o un grande specchio, finiture che possono espandere visivamente i bordi della stanza rendendola a primo impatto molto più grande, oltre ad essere belli alla vista. Per completare il tutto è consigliabile anche scegliere una tonalità di colore, magari per un’intera parete, che contribuisca a rendere l’ambiente più luminoso insieme a tende che non risultino troppo pesanti e facciano entrare la giusta luce. Attenzione anche alla luce artificiale che si intende utilizzare, si potrebbe scegliere di installare delle luci soffuse per motivi economici e per creare atmosfera oppure optare per faretti led a soffitto che fanno rimbalzare la luce sul pavimento che preferibilmente dovrà essere in marmo, legno o polimeri vari. 

Passiamo agli arredi

Non vorrei soffermarmi troppo sulla scelta dello stile da abbinare al proprio soggiorno, visto che legato principalmente ai gusti personali, ma piuttosto alla disposizione fornendo tutta una serie di consigli e chicche molto utili per questa precisa occasione. La missione principale rimane quella di ingombrare lo spazio il meno possibile e allo stesso tempo avere a disposizione tutta quella serie di comodità che ormai siamo abituati ad avere nel nostro salotto. Per i divani e le poltrone il consiglio è quello di puntare su modelli che dispongono di uno schienale basso e magari poco profondo così come per i mobili sostituibili con pareti attrezzate o ripiani capaci di occupare meno spazio possibile. Se c’è la possibilità di pranzare e cenare in altre stanze della casa non sarà necessario occupare lo spazio con sedie e tavoli ma basterà posizionare un tavolino più basso magari vicino a divano che funga da appoggio magari per le riviste o per i dispositivi elettronici come lo smartphone o il telecomando per la TV.     

 

Syrus