Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come arredare una camera da letto piccola

Come arredare una camera da letto piccola

By daniele

Se si ha a disposizione una zona notte con metratura ridotta, la scelta degli arredi e la loro disposizione è uno degli elementi chiave per ottenere comunque una stanza spaziosa e comoda allo stesso tempo. La missione è quella di conciliare un design di bell’aspetto a tutta una serie di minime comodità che rendono però più vivibile la camera da letto aumentando la percezione degli spazi. Il risultato non deve appesantire lo spazio, già ridotto, ma allo stesso tempo deve contenere tutta quella mobilia essenziale per la comodità quotidiana.

Un design minimal

Ecco entrare in gioco allora l’arredamento minimal che grazie alle sue forme leggere e all’arredo essenziale rende l’ambiente molto più ordinato, che si traduce anche in una percezione più spaziosa del tutto. Lo stile moderno si adatta perfettamente alle funzionalità richieste con grandi letti contenitore in cui stipare magari il cambio di stagione o magari con un letto fluttuante che oltre ad essere di grande impatto, facilita di molto le pulizie e rende l’ambiente meno pesante. In fase di progettazione un’ottima soluzione per valorizzare l’ambiente è quella di inserire un armadio a muro con ante scorrevoli o magari una cabina armadio incassata ad angolo. L’alternativa per risparmiare ancora più spazio è quella di posizionare l’armadio a ponte  al di sopra del letto magari incorporando uno specchio per dare più profondità alla stanza. 

La scelta dei colori e delle luci

Il colore che si sceglie per le pareti è un aspetto da non sottovalutare. Per far apparire la stanza più grande è consigliabile utilizzare tinte uniformi sia per i muri che per gli arredi, magari variando sulla scala cromatica ma non utilizzando combinazioni azzardate. I colori neutri sono sempre quelli che portano migliori risultati come ad esempio il bianco o il grigio, capaci di donare luminosità e volume all’ambiente della piccola camera da letto. Un’idea potrebbe essere anche quella di dipingere il soffitto dello stesso colore della parete principale per dare un senso di maggiore lunghezza dello spazio. Così come l’uso di uno specchio permette di creare un’illusione prospettica sul lato corto, facendolo apparire più ampio e proporzionato rispetto alle pareti laterali. Anche l’illuminazione gioca un ruolo importante nella percezione degli spazi: posizionando delle luci in grado di illuminare sia verticalmente che orizzontalmente lo spazio, esso risulterà più grande a primo impatto e l’atmosfera sarà molto più accogliente. L’importante è restare sempre in linea con lo stile scelto per la camera. Una luce troppo aggressiva o un lampadario esageratamente grande potrebbero creare l’effetto contrario ed appesantire tutto l’ambiente di solito utilizzato per i momenti di relax.