Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come costruire un portaoggetti in legno

Come costruire un portaoggetti in legno

By francesco

Per i fanatici dell’ordine e dell’organizzazione, un portaoggetti multiuso è senza dubbio una soluzione immancabile all’interno della propria abitazione. Un piccolo prodotto fai da te che come vedremo, oltre ad essere comodo, è di facile realizzazione per chiunque abbia quel minimo di tempo da dedicargli. Nel nostro caso abbiamo pensato di realizzare un tutorial su un portaoggetti in legno di stile moderno, con tanto di portapenna, postazione ricarica per lo smartphone ed uno scomparto per una piccola piantina. Ovviamente per l’organizzazione degli spazi e dei vari settori si può variare a seconda di gusti e preferenze, quindi spazio alla creatività e pronti ad iniziare!

Materiali per realizzare il portaoggetti in legno

Per realizzare questo comodo portaoggetti fai da te, sarà necessario procurarsi:

  • un pennello a setole spesse (in questo caso 20 x 20 x 5 cm)
  • un trapano
  • una punta da legno (diametro 10 mm per gli scomparti per penne)
  • punte Forstner (diametro a seconda del progetto, per fori ampi)
  • scalpelli per legno piatti (qui da 6 e 10 mm, per gli intagli e scomparti per cellulare) e un maglio
  • un righello
  • una matita

Per realizzare il lavoro in sicurezza, il consiglio è sempre quello di utilizzare dei morsetti per fissare bene il pannello al piano da lavoro e di indossare dei guanti di protezione antitaglio.

Processi per realizzare il portaogetti

  • Disegnare ed organizzare gli scomparti necessari, che nel nostro caso sono dedicati alle penne e alla ricarica del cellulare. Nella tavola in legno quadrata abbiamo lasciato spazio anche per una piantina dal vaso circolare ed un’area in cui poggiare un blocco note. Questo portaoggetti si presta anche per riporre gli spazzolini o i pennelli da make-up in bagno, ma anche i colori o altri attrezzi. In ogni caso si dovranno segnare linee e punti in cui operare fori ed altri lavori grazie all’ausilio dell matita e del righello.
  • Creare lo scomparto per lo smartphone utilizzando lo scalpello per il legno. Iniziamo delineando la forma dello scomparto con lo scalpello in verticale mentre successivamente andremo a lavorare con il lato bisellato dello scalpello seguendo la direzione delle venature del legno per togliere delle schegge di legno rimaste. Una volta realizzato un intaglio pulito, è il momento di passare al foro in cui inserire il cavo di ricarica.
  •  Forare la zona dedicata alle penne, aiutandosi con una griglia disegnata per andare dritti e con una punta da 10 mm per realizzare i buchi. I buchi devono essere completamente verticali, per questo meglio usare un trapano a colonna.
  • Fare lo scomparto circolare, nel nostro caso occupato dalla pianta, attraverso una punta Forstner di diametro grande per realizzare il foro con trapano a colonna. Il trapano dovrà agire a velocità molto bassa se non si vuole bruciare il legno mentre il foro dovrà essere pulito man mano per eliminare i trucioli.

Organizzare gli oggetti è l’ultimo passo che rimane da compiere per ordinare ogni articolo al proprio posto. Anche la ricarica per il telefono ora avverrà con molto più stile!

Syrus