Come costruire una casa sull’albero

23 Luglio 2022
Possedere una casa sull’albero nel proprio giardino è il sogno di una vita per molti bambini. Il luogo perfetto per passare un pomeriggio in compagnia dei più piccini, all’aria aperta ed immersi nella calda brezza della natura estiva. Di certo non è facile costruire una casa sull’albero ma non è neppure un’impresa poi così tanto complicata se si dedica al lavoro il tempo necessario. La sicurezza in questo caso in particolare è un aspetto di rilievo visto che è necessario valutare bene dove posizionare la casa affinché la struttura risulti solida e sicura per grandi e piccini. Non per questo è necessario utilizzare materiali pesanti, che richiedono maggiore supporto, ma basta solo dedicare tempo ed attenzione al progetto, seguendo passo dopo passo le istruzioni che forniremo in questo articolo.
Materiali ed utensili necessari
Per quanto riguarda i materiali si può scegliere il tipo di legname che più si preferisce, che dovrà essere tagliato in assi e travi della misura necessaria in base all’albero scelto. Passando invece agli utensili sarà necessario reperire:
- Piano di lavoro
- Metro a nastro o metro
- Trapano elettrico
- Martello
- Filo a piombo
- Scalette
- Set di chiavi fisse (chiavi inglesi) o set di chiavi a bussola
- Occhiali protettivi
- Seghetto
- Sega circolare
- Sega manuale
- Staffe
- Supporti per le travi
- Bulloni
- Viti
- Asta filettata (M8 o M10)
- livella
Adesso che si ha a disposizione tutto il necessario è arrivato il momento di passare all’azione.
- Scegliere il giusto albero
Solitamente si consiglia di optare per alberi solidi e robusti come faggi, querce, aceri e grandi abeti. L’albero in questione deve essere inevitabilmente sano, senza la presenza di segni legati a malattie o parassiti che possono compromettere la stabilità della casa. È necessario anche informarsi su eventuali permessi da richiedere al comune e allo stesso tempo accordarsi con i vicini affinché la casa non comprometta la loro privacy personale o la vista dall’interno dell’abitazione. Attenzione anche al caso degli alberi protetti su cui non è consentito costruire una casa.
- Scegliere dove posizionare la base ed il supporto
Nel selezionare l’albero più adatto al proprio fine è necessario valutare il diametro del tronco in base alla grandezza scelta per la base per la pavimentazione. Per una casa standard di 3×3 metri solitamente si opta per un albero con un fusto di almeno 30 cm di diametro. Inoltre è importante verificare prima come la base della casa sarà posizionata sull’albero. si dovrà misurare accuratamente dove praticare intagli nel tronco e sui rami, facendo attenzione nel lasciare abbondante spazio libero attorno al tronco dell’albero. Lo spessore delle travi di supporto dipenderà dalla situazione specifica e dalle dimensioni della piattaforma. Si può optare per 3 diversi sostegni:
- Avvitato all’albero: le travi sono avvitate direttamente sul tronco (danneggiamento maggiore del fusto);
- Flottante: la casa è sorretta dai rami più forti e legata con corde o cavi ( ideale per case di piccole dimensioni);
- Pali di supporto: tramite dei paletti posizionati intorno al tronco e fissati al terreno, senza che l’albero venga compromesso.
- Scegliere come accedere alla casa
Prima di poter realizzare la struttura è importante scegliere il metodo più sicuro per raggiungerla, una soluzione che sia stabile e allo stesso tempo comoda. Le soluzioni che vanno per la maggiore sono:
- le scale di corda, che consistono in una serie di pioli collegati da due funi alle estremità laterali e poi al terreno. Solitamente poco stabili e sicure;
- le scale a pioli, acquistabili nei grandi negozi di fai da te, molto solide e comode da usare;
- le scale fisse, a cui è possibile aggiungere anche un corrimano per garantire maggiore sicurezza.
- Ultime accortezze prima di procedere
Quando c’è di mezzo la sicurezza dei bambini, l’attenzione ai dettagli non è mai abbastanza. Il rischio di caduta è senza dubbio il pericolo maggiore e per questo è necessario prendere le dovute precauzioni. Partiamo intanto dall’altezza della casa che non deve superare i 2,5 metri. Meglio ancora se dotata di recinzione o balaustra di protezione intorno a tutto il perimetro almeno di 70/90 cm. Volendo essere ancor più minuziosi, meglio ricoprire anche il terreno sottostante con trucioli di legno o materiali in grado di contenere la caduta e rendere l’atterraggio più morbido.
- Scegliere i punti di ancoraggio e fissare le travi di supporto
Un albero con rami a V garantirà un fissaggio perfetto, grazie alla possibilità di operare 4 punti di ancoraggio sui rami opposti. Con un trapano da 10 mm si dovrà forare la corteccia, assicurandosi che i fori siano orizzontali e che si trovino alla stessa altezza per un risultato lineare. A questi punti di ancoraggio andranno fissate le travi di supporto, lasciando sempre qualche centimetro in più per garantire il movimento orizzontale dell’albero in caso di vento e precipitazioni. Anche le travi andranno forate sulle estremità e fissate utilizzando 4 tirafondi da 12 mm e di 200 mm di lunghezza. Lo spessore e la robustezza delle travi dipende dal peso che dovrà sorreggere la casa.
- Posizionare le traverse e le staffe per le travi
A questo punto è ora di montare 4 traverse 4 traverse di 50×150 mm, equidistanti e parallele tra loro, che andranno fissate a vite con altre due travi all’estremità. Per una maggiore stabilità è necessario fissare la piattaforma alle traverse con 8 staffe di supporto delle travi, sempre assicurandosi che la base sia pianeggiante e che tutti gli angoli si trovino a 90 gradi. Se la piattaforma è ancora poco stabile non c’è da preoccuparsi. Grazie a due ulteriori travi di supporto da 30 x 100 mm, fissate da un lato alla piattaforma con le travi di supporto e dell’altro al tronco o ai rami con viti e bulloni, la casa sarà più stabile che mai.
- Montare le assi del pavimento e la recinzione
Ecco arrivato il momento di posizionare la pavimentazione. Verifichiamo dopo dover segare le assi, calcolando rami e fusto e lasciando 10 mm di spazio per il movimento dell’albero. Le assi vanno fissate con almeno due viti per poi essere ripulite dalle schegge o dai materiali di scarto rimasti. Per la recinzione utilizziamo invece dei montanti da 80 cm di altezza agli angoli della piattaforma e lungo tutto il perimetro, paletti su cui poi andrà fissata una comoda balaustra fissata sempre con viti a legno. Ricordiamo di lasciare lo spazio necessario per posizionare la scalinata che permette l’accesso alla casa sull’albero. Scalinata che dovrà essere ancorata a terra e avvitata in cima sulla trave principale di sostegno.
- Le ultime rifiniture
La nostra struttura solida è finalmente pronta, non resta altro che posizionare tutto il necessario per abbellire e rendere più comoda la casa sull’albero. Possiamo pensare anche di passare del lucido sul legno affinché duri maggiormente nel tempo e perché no costruire anche una piccola tenda impermeabile in cima alla struttura. Il resto spetta tutto alla fantasia, con la certezza che in ogni caso la struttura sia in grado di sorreggere in modo sicuro anche pesi molto importanti.