Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come creare una piccola serra fai da te

Come creare una piccola serra fai da te

By daniele

Durante i mesi più piovosi e più freddi, il miglior modo per salvaguardare il proprio orto consiste nel realizzare una serra fai da te. Un piccolo ambiente molto utile che può essere realizzato con pochi e semplici materiali ma che risulta essere ottimale per la coltivazione di fiori e piante. Non c’è assoluto bisogno neanche di ingegnarsi più di tanto nella realizzazione del progetto che può essere portato a termine senza né un eccessivo esborso di denaro né troppa fatica. Ma vediamo meglio nel dettaglio come fare a creare quello che in gergo viene definito tunnel del freddo, una serra con archetti in acciaio coperta da plastica trasparente. 

Calcolare dimensioni e posizione

Se si preferisce un lavoro realizzato home-made alle classiche serre prefabbricate, per poter partire è importante fare attenzioni ad alcune precauzioni. Per prima cosa è molto importante calcolare l’area e le dimensioni che dovrà coprire la serra, che varia in base alle coltivazioni e al terreno a disposizione. In secondo luogo è necessario scegliere la zona migliore in cui posizionare la costruzione. Allora perché non optare per una zona vicina ad una presa elettrica e ad una fonte d’acqua, utili per ogni evenienza. E come dimenticare la luce solare: è preferibile orientare la serra verso Sud in modo che venga irradiata dai raggi solari e possa trattenere più a lungo il calore. 

Acquisto dei materiali

Una volta definite posizione e dimensioni della serra, è il momento di passare alla scelta dei materiali utili per il progetto. Per prima cosa vanno aggiunti alla lista dei tubi flessibili in plastica resistente (1 cm di diametro), sostituibili da archetti in acciaio antiruggine. Nel caso degli archetti, che serviranno per dare la forma a semicerchio, è consigliabile optare per prodotti di una lunghezza pari a 1,5 m fino a 2,5 a seconda dell’altezza desiderata. Passiamo ora al telo di plastica che per l’occasione è consigliabile acquistare in etilene vinil acetato. È sempre conveniente acquistare qualche metro in più di telo per eventuali riparazioni o sostituzioni e, se necessario, abbinarlo ad una rete reti anti-uccello e anti-insetto.

Costruire la serra

Una volta reperito tutto il materiale, è arrivata l’ora di sporcarsi le mani. Partiamo dalla struttura, andando a fissare gli archetti o i tubi acquistati al terreno ad intervalli regolari. La distanza consigliata di solito si aggira intorno al metro e mezzo mentre per la profondità bastano 15 cm per ottenere un risultato stabile. Ovviamente tutto dipende dalle caratteristiche climatiche della zona e dal terreno. Realizzato lo scheletro, è il turno della copertura plastica trasparente che dovrà essere fissata ai supporti tramite appositi ganci. Volendo prevenire qualsiasi tipo di problema, meglio fissare lungo i tubi e alle estremità aiutandosi anche con delle fascette o con del fil di ferro. Il telo in esubero  può anch’esso essere fissato al terreno facendo uso eventualmente di alcuni picchetti. Voilà! La serra fai da te è ora completamente pronta per accogliere le più svariate culture e perché no qualche fiore particolare.