Come mettere in sicurezza il giardino per il gatto

12 Aprile 2022
Per loro natura i gatti sono animali che amano esplorare e curiosare in giro, soprattutto se si tratta di spazi aperti, da grandi cacciatori quali sono, non possono tenere a freno l’istinto di arrampicarsi e scalare qualsiasi cosa. Ovviamente l’ambiente più idoneo a soddisfare questa voglia di libertà è senza dubbio uno spazio esterno che fornisca massima libertà di movimenti e stimoli sempre nuovi. Ma se è vero che un giardino è il posto perfetto per la vita movimentata del felino è anche vero che questo spazio espone il gatto a tutta una serie di pericoli che possono compromettere la salute dell’animale stesso e la convivenza con vicini non proprio amanti degli animali. Per questo motivo deve essere missione di ogni padrone far sì che lo spazio necessario alla vita del gatto sia allo stesso tempo sicuro così da non dovergli negare la libertà di uscire di casa e allo stesso tempo restare tranquilli che nulla gli possa accadere.
Soluzioni per rendere sicuro il proprio giardino
Le innovazioni in questo campo, negli ultimi anni, sono riuscite a fornire diverse soluzioni sicure per la vita quotidiana del gatto all’esterno. Una delle più utilizzate è la recinzione da giardino che ha lo scopo di impedire al gatto di fuggire e allo stesso tempo di tenere lontani ospiti indesiderati che potrebbero compromettere la stabilità del luogo, requisito fondamentale per la stabilità del proprio gatto visto l’istinto di animale territoriale. Ne esistono di vari tipi e modelli, ognuno pensato per una missione specifica:
- Reti per gatti: sono reti che hanno una grande sporgenza nella parte alta della recinzione e possono essere posizionate su una struttura fissa, su staffe o su cavi. Grazie alla rete curvata verso l’interno il gatto non sarà capace di scavalcare, in quanto incapace di piegare la schiena.
- Recinti in maglia: una tipologia di recinzione progettata con un tipo di maglia specifica che non è in grado di sostenere il peso del micio se tenta di arrampicarsi o scavalcarla.
- Recinzione a rullo: appare come una recinzione classica formata che prevede dei rulli nella parte alta e lungo tutto il perimetro del giardino, per fare in modo che se il gatto cerca di saltare il rullo farà si che il gatto cada e non riesca ad uscire.
- Recinzione albero: molti giardini presentano al loro interno degli alberi che permetterebbero al gatto di fuggire nonostante la rete. Proprio per questo motivo si può pensare di applicare una recinzione anche intorno al fusto in modo orizzontale per far sì che l’albero non agisca da trampolino di lancio per il gatto.
- Cat run: nel caso in cui non si possa recintare tutto il giardino si può optare per le cat run, una specie di gabbie in metallo, personalizzabili con inserti in legno, che posizionate vicino ad una porta o ad una finestra offrono al gatto un luogo sicuro in cui stare in giardino. Tramite la gattaiola, il felino avrà la possibilità di entrare e uscire a piacimento con la sicurezza di accedere sempre ad un luogo protetto.