Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come posizionare il parquet in 12 step

Come posizionare il parquet in 12 step

By francesco

Se si è alla ricerca di un materiale semplice da installare, di bell’aspetto e duraturo per il pavimento, il parquet è la scelta giusta. La maggior parte delle assi per il parquet vengono fornite già tagliate in sezioni o piccole parti, aspetto che rende il lavoro molto più semplice rispetto ad altri materiali. Inoltre, le colorazioni e le tipologie di legno messe a disposizione garantiscono un’opzione perfetta per qualsiasi tipo di stile e gusto. Un’altro aspetto da non sottovalutare è anche il prezzo del tipo di parquet scelto. Un costo maggiore si traduce infatti in un materiale pensato per durare nel tempo ed in grado di garantire una certa stabilità per molti anni.

Posizionare il parquet 

Certo, si deve pensare anche a come posizionare le varie assi, che nel caso di scelte più economiche spesso richiedono uno sforzo maggiore ed un risultato non proprio eccezionale. In ogni caso è utile aiutarsi con un asse o un blocco di legno per posizionare le piastrelle in modo orientato e per ottenere un lavoro preciso. Attenzione a non far scorrere le assi o applicare troppa pressione sulle stesse visto che la colla per il fissaggio potrebbe strabordare, rendendo l’impresa ancora più difficile del previsto. Prima che la colla si asciughi, è conveniente a questo punto rimuovere il pezzo direttamente e posizionarlo stavolta nella maniera corretta. Le prime 10/12 piastrelle che si andranno a posizionare sono fondamentali: da esse dipende la stabilità del piano e l’articolazione dei frammenti che verranno applicati successivamente. Solitamente si consiglia una distanza di 2,5 cm tra un pezzo e un altro. Nel caso in cui il collante o il cemento dovessero finire sul legno, intervenire subito pulendo la superficie prima che si asciughi e che rimanga qualche macchia indesiderata. Per questo processo di pulizia vengono venduti anche appositi prodotti che però non devono essere applicati direttamente sul materiale, perché corrosivi, ma allungati con acqua e utilizzati con l’ausilio di un panno pulito. Per uno spazio di circa 8/10 mq, il tempo di realizzazione di un pavimento in parquet varia dalle 12 fino alle 15 ore.

Accorgimenti sul sottosuolo

Prima di poter procedere con l’installazione è necessario lavorare sul piano in cui andranno posizionati i vari segmenti. A seconda del materiale di cui è composto il suolo ( legno, calce, ecc,) cambiano anche il tipo e le tecniche di lavorazione:

  • Legno: è necessario piazzare nel nuovo ambiente una tipologia di legno compresso spesso circa 5 cm. Successivamente eliminare i residui e fissare il tutto a terra. Per lastre più spesse di 10 cm, il sottosuolo deve essere almeno spesso 7 cm, di cui è necessario riempire le fessure con sabbia liscia.
  • Calcestruzzo: anche sul cemento è possibile posizionare il parquet andando però a calcolare prima il grado di umidità che se troppo elevato potrebbe portare bolle o deformazioni nel legno. Problema di umidità che può essere risolto ricoprendo il sottosuolo con un materiale isolante, che dovrà poi essere pulito e irruvidito per favorire il legame con la soluzione collosa.