Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come realizzare un giardino d’inverno

Come realizzare un giardino d’inverno

By daniele

Siamo abituati molto spesso a considerare gli spazi esterni come un luogo principalmente adatto per la stagione primaverile ed estiva non considerando invece le potenzialità che è in grado di offrire anche nelle stagioni fredde, come una vera e propria estensione della casa. Un ambiente coperto che permette l’ingresso dei raggi solari, mantenendo la temperatura gradevole anche durante le rigide giornate invernali, un po’ come era solito vedere nelle abitazioni del XVIII secolo dei collezionisti di piante esotiche. Al giorno d’oggi, grazie alle evoluzioni tecnologiche, i giardini d’inverno sono divenuti un elemento aggiuntivo assestante per l’abitazione di ogni persona visto anche la duttilità dello spazio che veramente può essere usato per innumerevoli scopi. 

Una serra per un relax totale

Non c’è abbastanza spazio in casa da dedicare ad un’area relax? Nessun problema, da oggi grazie alle serre in policarbonato trasparente sarà possibile inglobare lo spazio esterno come se fosse una vera e propria estensione dell’appartamento. Un ambiente in cui far crescere in tranquillità le proprie piante ed in cui passare serate e pomeriggi di relax magari sdraiati su un comodo divanetto o sorseggiando un aperitivo seduti su un comodo tavolo da esterno. Il verde e l’illuminazione soffusa, con il contributo di un comodo caminetto a bioetanolo come fonte di luce e di calore, creeranno il giusto mix per un’esperienza sempre gradevole anche nelle giornate piovose.

Un salotto con vista

Se invece la privacy è qualcosa che si tiene veramente a cuore, la scelta migliore è quella di optare per un giardino invernale che abbia delle aperture solo sulla parte alta, in modo che calore e luce possano entrare dalle finestre a tetto senza che i vicini guardoni possano spiare ogni singola mossa. Immaginate una bella serata autunnale passata a mangiare sotto le stelle con gli amici circondati da piante rigogliose, luci soffuse a sospensioni e candele che rendono l’ambiente molto più accogliente, aperto verso l’infinito cielo sopra i propri occhi. 

Sala da pranzo immersa nel verde

Appena svegli non c’è miglior cosa che fare colazione potendo ammirare la calma della pioggia invernale che scende lungo le vetrate del nostro bel giardino invernale. Grazie al materiale trasparente sembrerà di essere immersi totalmente nella tranquillità della natura, gli spazi sembreranno mescolarsi senza nette interruzioni grazie alle finestre in PVC che, oltre ad essere  per il contenimento energetico, aprono la vista direttamente verso il giardino. Se all’ambiente aggiungiamo anche una bella stufa a legna o a pellet il grande sogno diventa sin da subito realtà ai nostri occhi. Al solo pensiero di poter mangiare al caldo ma circondato a 360° dalla bellezza della natura invernale la giornata non può che partire con il piede giusto! 

Un angolo personale

Visto il numero sempre crescente di lavoratori in smart working, è sorta nell’ultimo periodo la necessità di trovare uno spazio in cui poter lavorare o semplicemente trascorrere del tempo in totale tranquillità. Perché non affidarsi allora ad uno studio confortevole ricavato all’interno del proprio giardino invernale che grazie al verde, alla luce soffusa e all’atmosfera tranquilla renderà ogni compito molto più soft. Basta una semplice scrivania e pochi altri accorgimenti da aggiungere alla bella vista per ottenere un risultato sensazionale.

Syrus