Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Come realizzare una mensola in legno

Come realizzare una mensola in legno

By daniele

Visto e considerato che le mensole al giorno d’oggi sono parte integrante dell’arredamento di ogni ambiente, pensare di costruirne una fai da te utilizzando del legno è l’obiettivo di molti appassionati. Oltre ad essere un modo per riciclare materiale in eccesso, grazie alla fantasia una mensola può cambiare completamente l’aspetto di una stanza. Per non considerare poi i mille utilizzi che se ne possono fare. Libri, attrezzi o qualsiasi tipologia di oggetto rendono questo pezzo d’arredo estremamente funzionale e duttile in modo che possa essere montato in cucina, camerette, bagno, soggiorno; insomma in ogni muro e angolo della casa. Una soluzione divertente e sicuramente più economica rispetto alle mensole che troviamo già predisposte sul mercato, che lascia totalmente spazio al proprio gusto personale affinché si possa ben abbinare con lo stile dell’abitazione.

Tener conto del peso 

Se è vero che il segreto per ottenere un ottimo risultato è puntare sulla creatività, allo stesso modo ci sono delle caratteristiche tecniche che vanno tenute d’occhio cosicché la mensola risulti anche stabili e durevole. Il peso da sostenere è un importante dato su cui basare il progetto. Sostenere diversi libri piuttosto che oggettistica decorativa influenzerà molto la forma della mensola stessa. In base al peso si dovrà considerare il giusto spessore ed il tipo e numero di fissaggi a parete che dovranno essere applicati per garantire la giusta sicurezza. 

Scelta del materiale

Se si ha già a disposizione del legno recuperato da un vecchio lavoro tanto meglio, mentre se si cerca una soluzione economica da acquistare si può fare affidamento su assi in massello oppure su pannelli di compensato o truciolare. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi:

  • Assi in legno: una soluzione molto elegante e duraturo che può essere valorizzato grazie alla cera per mobili o all’olio di lino che ne esaltano le venature. Il materiale più economico è il legno di abete, con ottimi risultati.
  • Pannelli di compensato: risultano essere molto rigidi grazie alla disposizione delle fibre di legno anche se lo spessore è comunque un elemento da considerare. Sempre meglio abbondare ma non conviene affidarsi al legno di pioppo, troppo gracile per l’occasione.

Pannelli di truciolato: i più economici in commercio nonostante la loro stabilità, reggono alla grande le deformazioni. Sono ottimi per la verniciatura anche se è conveniente utilizzare pannelli fenolici in caso di ambienti molto umidi.