Dove posizionare la TV in soggiorno: le idee migliori

10 Giugno 2022
Dalla sua comparsa nelle case degli italiani durante i primi anni 60, la televisione è divenuta un elettrodomestico a cui non poter rinunciare. Nonostante i numeri in calo per i canali digitali, le nuove smart TV hanno riavvicinato il pubblico al piccolo schermo permettendo la connessione ad internet ed a programmi di streaming per la visione di film e serie. In particolar modo la zona living, è quella in cui è impossibile non collocare un grande schermo per godersi serate in famiglia o con gli amici. Non è raro infatti che proprio in soggiorno la TV abbia dimensioni molto più grandi rispetto ad altri ambienti, creando più di qualche grattacapo sul dove e come installare l’apparecchio per una visione perfetta. La collocazione all’interno della stanza è infatti molto importante, poiché da questa dipende anche la scelta della disposizione dell’arredo.
1) Calcolare le distanza
Errore da non commettere mai: adattare la TV alla disposizione dell’arredo. Questo perché, oltre a permettere una buona visione, la scelta delle giuste distanze è anche utile per non rischiare problemi di vista e muscolari. Pensiamo quindi alla posizione della TV prima di qualunque altra cosa, visto che ormai è impossibile farne a meno. Il televisore dovrebbe essere posizionato in modo perfettamente perpendicolare alla seduta principale, o spostato di qualche grado, e per comodità dovrebbe anche essere posta ad un’altezza di circa 120 cm dal suolo. Per quanto riguarda la distanza dalla seduta, stavolta il valore varia in base ai pollici della TV: più sarà grande e maggiore dovrà essere la distanza per avere una visione ad ampio raggio della scena e non incorrere in problemi di vista.
2) Fare attenzione all’esposizione alla luce
La luce solare e la TV sono da sempre acerrimi nemici. Sebbene sia sempre sconsigliato posizionare lo schermo sulla parete opposta alle finestre, anche un angolo troppo buio potrebbe compromettere la visione. Per questo è meglio cercare una via di mezzo, magari la parete che si trova al lato della fonte di luce naturale, per cercare di raggiungere il giusto compromesso. Anche se potrebbe costare qualcosa in termini di dimensioni della TV, si avrà sempre la certezza di potersi godere un film indipendentemente dalle condizioni di luce esterne.
3) Utilizzare un mobile TV o appendere la parete a muro
Una volta capito dove posizionare la TV, bisogna scegliere se affidarsi ad un mobile apposito oppure se appendere direttamente l’apparecchio a parete. Nel primo caso, il mobile TV funge da vero e proprio elemento d’arredo, progettato per posizionare l’elettrodomestico alla giusta altezza senza forare le pareti, ma anche per collocare altri oggetti di uso non comune. Molto diffuse negli ultimi periodi le pareti attrezzate o le librerie per televisori, ideate per adattarsi ad ogni tipo di televisore e per fungere da base d’appoggio per oggetti d’arredamento, libri, DVD e molto altro. Se invece si dispone delle giuste misure per posizionare un mobile, la soluzione migliore è appendere la TV direttamente sul muro scelto. Meglio ancora se si è in possesso di un braccio che permette di girare ed in caso inclinare l’elettrodomestico.