Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Gres Porcellanato Effetto Legno: pro e contro

Gres Porcellanato Effetto Legno: pro e contro

By francesco

Le qualità specifiche del gres porcellanato hanno contribuito negli anni a rendere il materiale la scelta perfetta per pavimenti e rivestimenti. Un materiale quasi del tutto vetrificato, che non assorbe e non si macchia, e che può essere proposto in diverse varianti. Sta spopolando in particolar modo il gres porcellanato ad effetto legno, molto simile al parquet ma con tutti i vantaggi legati al gres. Incredibilmente resistente, igienico e di grande impatto, con un vantaggio anche sul costo che non può essere sottovalutato. E non parliamo solo di pavimentazioni ma anche di piatti doccia e lavabi, disponibili in diversi modelli, per riprodurre il proprio stile in ogni ambiente. Oltre all’impatto visivo, sono numerosi gli ulteriori vantaggi nell’utilizzo del gres porcellanato effetto legno, spesso scelto in alternativa al parquet in legno molto più impegnativo. Ma vediamoli insieme allora, andando ad analizzare, come è giusto che sia ,anche alcuni punti a sfavore.

Vantaggi legati al gres porcellanato rispetto al legno

Se la diatriba riguarda la scelta tra gres porcellanato e parquet, il primo materiale è senza dubbio meno impegnativo da pulire e mantenere. Il legno naturale è molto delicato e deve essere trattato con cura affinché possa resistere negli anni, in particolare in ambienti umidi e molto utilizzati. Il gres invece non richiede un trattamento particolare visto che la sua composizione vitrea gli permette una maggiore impermeabilità, lo rende resistente alle macchia e gli dona un colore intenso per un lungo tempo. L’effetto visivo è molto simile al vero legno ma può essere usato sia per gli interni, pavimenti e rivestimenti, che per gli esterni ad un costo estremamente più basso. In poche parole possiamo dire che il gres richiede meno cura e tempo, un’alternativa più gestibile per la vita frenetica di città che farà comunque sbarrare gli occhi ad ogni ospite della casa. 

Svantaggi nell’uso del gres porcellanato effetto legno

Ora che i vantaggi sono evidenti, è necessario analizzare anche tutti i contro legati all’utilizzo di questo materiale. In primis bisogna sottolineare che rispetto al legno normale sia l’isolamento termico che quello acustico sono molto più scarsi. Il calore tenderà a disperdersi più facilmente senza che il tepore venga assorbito e propagato nel tempo. Anche camminando sul gres si possono notare parecchie differenze rispetto alle assi in legno: il calpestio è molto più rumoroso rispetto alla camminata felpata su un parquet in legno naturale. Oltre a ciò niente da aggiungere, entrambi i materiali hanno i loro pro e contro e la scelta è solo dettata da quelle che sono le esigenze personali per ogni progetto.