I migliori camini a bioetanolo da acquistare

17 Luglio 2022
Per chi vive in città ma non vuole comunque rinunciare al calore e all’atmosfera grandevolo che solo un camino è in grado di offrire, la migliore soluzione è virare verso un camino ad etanolo. Questa particolare tipologia di focolare non necessita infatti di canna fumaria, non richiede alcun tipo di montaggio e può essere posizionato dove meglio si preferisce. Per caratteristiche, è in grado di emulare l’atmosfera rilassante di un classico camino apportando ad ogni stanza della casa un tocco di eleganza, proponendo un’atmosfera calda ed accogliente. La fama di questo tipo di soluzioni è nettamente aumentata negli anni, con un mercato ormai in grado di proporre soluzioni per ogni tipo di necessità e per diverse disponibilità di budget. Prima di passare all’analisi dei diversi modelli, vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali da valutare prima di acquistare il prodotto.
Come scegliere il miglior camino a bioetanolo
1- Calore: inutile aspettarsi da un camino a bioetanolo le stesse performance riscaldanti di uno in malta e mattoni. Solitamente la fiamma di questa tipologia di articolo, anche del modello più costoso e prestante, non riuscirà a riscaldare un intero ambiente, soprattutto se di grandi dimensioni, ma solo la zona limitrofa a dove viene posto. Proprio per questo motivo il consiglio è quello di posizionare il caminetto vicino alle zone di relax, come ad esempio un letto o un divano, per potersi godere quel minimo di tepore che il prodotto è in grado di fornire.
2- Design e stile: non essendo pensati per fornire calore all’ambiente, i camini a bioetanolo vengono spesso acquistati più come complemento di arredo. I modelli proposti online sono progettati per donare quel tocco elegante alla propria abitazione, di modo che possano essere posizionati in ogni stanza della casa, dal salotto alla camera da letto. Non potendo esprimerci a riguardo dei gusti estetici personali, possiamo solo distinguere i camini a bioetanolo in tre categorie: quelli ad angolo\parete, quelli bifacciali e quelli da tavolo. I nomi sono già molto esplicativi ma per capirci meglio parliamo di modelli angolari o a parete nel caso di prodotti di grandi dimensioni da posizionare, in base al modello, nei punti strategici della stanza. Quelli bifacciali, con fiamma su tutte e due i lati, possono essere posti anche al centro dell’ambiente mentre quelli da tavolo fungono più da abbellimento in caso di eventi o cene speciali, donando un tocco speciale alla situazione.
3- Soluzioni di montaggio e materiale: uno dei vantaggi legati all’acquisto di un camino a bioetanolo sta nel fatto che i prodotti vengono spesso forniti già montati e assemblati, pronti all’uso insomma. Importante invece valutare il materiale, in particolare per la durabilità, ed installare un vetro di sicurezza per la fiamma nel caso in cui si abbiano animali da compagnia o bambini. Ricordiamo anche di acquistare del bioetanolo per alimentare la fiamma visto che molto spesso non viene fornito nella confezione del caminetto.
I migliori 3 camini a bioetanolo sul mercato
- Camino ad etanolo angolare Gel Moskau: partiamo con un modello angolare, spesso molto difficile da trovare sul mercato nonostante si adatti alle necessità di chiunque ha particolari esigenze dovute al tipo di abitazione e per la suddivisione interna degli spazi. Parliamo di un prodotto di media qualità, colpa dei materiali mediocri utilizzati, ma che comunque per forma e utilizzo, è un’ottima soluzione per gli ambienti di piccole dimensioni.
- Stones – Tete a Tete, Caminetto Al Bioetanolo: caminetto dal design molto particolare e composto da ottimi materiali, nonostante il basso costo al quale viene proposto. Si distingue per uno stile moderno e minimal, adattandosi a diversi ambienti, è pensato per essere posizionato al centro della stanza, vista la sua natura bifacciale. Il materiale metallico lo rende resistente agli urti e all’usura del tempo potendo comunque fungere da base d’appoggio per oggettistica e soprammobili.
- HomCom 5417-1122 camino a bioetanolo da parete con doppio bruciatore: per gli ambienti di medio-grandi dimensioni, questo modello di camino a bioetanolo garantisce un buon grado di calore. Si tratta infatti di un camino con doppio bruciatore, progettato per essere installato a parete senza però l’uso di tubi o cavi aggiuntivi. L’acciaio inossidabile lo rende un prodotto di ottima fattura e anche il montaggio è estremamente comodo, grazie ai tasselli inclusi. In grado di aumentare la temperatura interna anche di 6-7 gradi, contando su un’autonomia che varia dalle 3 alle 7 ore, questo caminetto è assolutamente consigliato per il rapporto qualità-prezzo che offre.