Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Il Farmhouse per la casa in città

Il Farmhouse per la casa in città

By francesco

Donare un tocco Farmhouse per la casa in città (casa)

Anche se magari non si dispone di un grande spazio, è comunque possibile con qualche accorgimento donare al piccolo appartamento un tocco elegante, mantenendo uno stile rustico moderno. Quello che spesso vediamo proposto nelle piccole case scandinave del Nord Europa e che sta divenendo fonte di ispirazione per i piccoli alloggi cittadini, in cui si è costretti a sacrificare un po’ di spazio pur di avere tutti i servizi a portata di mano. Rinunciare a qualche metro quadro non significa però non poter accontentare i proprio gusti personali e soprattutto non deve tradursi in una mancanza di comodità, essenziale per poter affrontare la quotidianità con il sorriso in volto. La soluzione? Unire lo stile nordico minimalista con un tocco moderno fornito dal look FarmHouse americano. Un mix di style proveniente da due angoli del mondo opposti ma che sembrano completarsi e si prestano perfettamente agli appartamenti dei sobborghi cittadini. 

Cos’è lo stile Farmhouse

La popolarità dello stile di design moderno e americano chiamato Farmhouse è da attribuirsi a Joanna Gaines, designer solita proporre abbinamenti di buon gusto su HGTV. Una scelta di stile che punta molto sulla tradizione americana, minimal e accogliente, che non tiene conto dei dettagli e punta tutto sulla semplicità dell’arredo. Caratteristiche che fanno del Farmhouse uno stile duttile, adatto anche alle zone più fredde, con  mobili dallo stile vintage a cui vengono aggiunti dettagli più rustici. Il paesaggio circostante lascia il tempo che trova, così come non è necessario esagerare  con i dettagli e i complementi d’arredo, visto il poco spazio a disposizione. Colori chiari come sempre fanno la differenza, in particolar modo se si pensa che da qui a 4-5 mesi andremo incontro a giornate poco luminose, scelta che contribuisce oltre che a donare spazio anche a poter riflettere i pochi raggi solari che invaderanno la casa.

Su quale complementi d’arredo puntare

Volendo attribuire un tocco new age ad un ambiente caratterizzato da finiture classiche, il primo passo consiste nella scelta delle porte. Porte che non devono “soffocare gli spazi” e che devono permettere agli ambienti di comunicare per fornire quel senso di continuità. Allora perché non optare per le Barn Door tipiche dei Ranch americani, porte scorrevoli esterne che si muovono su un binario lasciato a vista. Una serie di doghe tenute insieme dal telaio esterno che tolgono l’ingombro di apertura della porta, ma che allo stesso tempo si possono inserire anche senza opere murarie. Da abbinare con un altro elemento rustico come le piastrelle in stile metropolitano, dalla forma quadrata, che vengono posate con una fuga scura, per evidenziarne la geometria delle forme. A tutto ciò possiamo aggiungere delle classiche sedie in legno, delle lampade da terra e tutta una serie di dettagli eleganti che apporteranno fascino al piccolo appartamento.