Le stampe su tela e la loro potenza visiva

16 Ottobre 2022
Durante la progettazione di un lavoro di rinnovo interno,le stampe su tela sono ormai il metodo migliore per dare un tocco di carattere personale alla propria abitazione. Non di certo l’unico, ma sotto certi aspetti il migliore, uno stratagemma per ridare vita a pareti spente e ambienti che necessitano di quel tocco in più di personalità. Peculiarità che vengono fornite dalla natura stessa delle stampe su tela, una tecnica che permette di riprodurre qualsiasi immagine o fotografia sia più rappresentativa per la propria indole e per i gusti personali. Allo stesso tempo parliamo quindi di un modo per mettere in luce la creatività di ognuno e dare vita a qualcosa di inimitabile che farà gola a chiunque visiti la casa. Se è vero che la scelta degli arredi gioca un ruolo fondamentale nella creazione della casa perfetta, per renderli unici e accoglienti serve quel tocco personale capace di stupire.
Meglio le fotografie o i paesaggi?
In linea di massima, almeno in questo caso specifico, non ci sono né regole né consigli da seguire. La scelta del soggetto da rappresentare su tela è dettata semplicemente dalle passioni personali, dal gusto estetico e dal risultato che si vuole ottenere. Le foto di famiglia, ad esempio, contribuiscono a creare un effetto più intimo e conviviale mentre magari un album musicale è il modo migliore per esprimere la propria natura più intima. Non è da escludere nessun ambiente, persino il bagno e la cucina possono essere il luogo perfetto per dare sfogo alla personalizzazione. C’è anche chi opta invece sull’effetto sorpresa, una stampa particolare capace di catturare lo sguardo e dare carattere ad un ambiente dai toni neutri e dallo stile minimalista. Ecco allora subentrare la pittura astratta che con i suoi colori e le forme estrose faranno in modo di trasmettere eleganza e raffinatezza alle pareti.
Una scelta basata anche sui colori dominanti
Affinché il risultato non si tramuti in un pastrocchio disordinato, converrà prima prendere in considerazione i colori dominanti dell’ambiente e quali potrebbero intonarsi con il resto della mobilia. Per ambienti monocromatici si potrebbe pensare di optare per un tono contrastante oppure, nel caso contrario, smorzare i colori vivaci e accesi di una stanza, creando continuità e coerenza con un quadro che ritrae un soggetto armonico. Ricordiamo anche di prendere sempre in considerazione l’arredo e i colori delle pareti. L’obiettivo non dovrà essere per forza quello di creare il match perfetto, visto e considerato che anche un ambiente troppo coordinato risulta poco accogliente. Concentriamoci piuttosto sulla scelta del giusto soggetto, capace di rendere la stanza proprio come la si era sempre sognata. Detto ciò non resta che iniziare a giocare con la fantasia, il risultato certamente non deluderà se si terranno in considerazione queste poche e semplici accortezze. Al lavoro!