Migliori misuratori laser 2022

13 Aprile 2022
Da quando in molti hanno capito l’utilità dei telemetri laser, anche conosciuti come metri o misuratori laser, il mercato del web si è popolato di diverse soluzioni che si distinguono per prestazioni e destinazione d’uso. A secondo del fine per cui vengono utilizzati, professionale piuttosto che amatoriale, il prezzo come è ovvio che sia subisce notevoli variazioni. Si passa dai più precisi, utilizzati nei grandi progetti ed in cantiere, fino ad arrivare a quelli più basici per chi ne fa un uso saltuario ed esclusivamente privato. In ogni caso, questi strumenti hanno il medesimo scopo di misurare con estrema precisione la distanza tra due punti mediante l’emissione di un raggio laser a bassa energia, dati come distanza ed inclinazione che nella maggior parte dei casi vengono archiviate in app specifiche o direttamente sul proprio PC. Quale scegliere allora tra quelli che troviamo sul mercato? La risposta non è scontata e proprio per questo abbiamo deciso di proporre tre diverse soluzioni che rispettivamente dipendono dalle casistiche di utilizzo. Partiremo da un livello più professionale, per passare ad uno intermedio concludendo con una soluzione più adatta per chi fa dei misuratori laser un utilizzo hobbistico e saltuario.
- Leica Geosystems Disto D810 Touch misuratore laser con fotocamera
La prima soluzione offerta da Leica è un dispositivo che per prestazioni e precisioni non ha eguali sul mercato, motivo per cui è anche uno dei più costosi in circolazione. Parliamo di un telemetro da esterno che trova maggiore utilizzo nei cantieri edili e navali visto che ha una portata massima del raggio laser di ben 250 metri ed uno scarto di precisione di appena un millimetro a distanze superiori di 100 metri. Nonostante la sua conformazione professionale, il touch integrato lo rende uno strumento di facile utilizzo che permette anche di eseguire misurazione precise dalle foto panoramiche integrate grazie ad uno zoom variabile 4x e ad un un sensore di inclinazione che ha uno scarto di precisione di appena 0,1°. Prezzo superiore alla media ma con una garanzia di prestazioni e qualità che non ha rivali se calcoliamo anche l’autonomia di 8 ore e l’app gratuita che tramite Bluetooth Smart registra automaticamente tutte le misurazioni .
- Bosch Professional GLM 50 C distanziometro laser con Bluetooth
Parliamo ora di uno dei metri laser più venduti sul mercato grazie in particolare all’eccellente rapporto qualità-prezzo riscontrato dagli utenti. Prestazioni ed investimento trovano il giusto equilibrio nel prodotto offerto da Bosch, azienda leader nel settore edilizio. Si distingue per essere uno strumento versatile e preciso capace di registrare fino a 30 diverse misurazioni con un margine di errore di +/- 1,5 millimetri e +/- 0,2° appena. Il dispositivo è alimentato a batteria ed è capace di misurare lunghezze, superfici e volumi, aspetto che lo rende ottimale sia in campo professionale che non. Nel pacchetto viene inclusa un’app compatibile con i diversi sistemi operativi che sempre tramite Bluetooth permette la connessione tra dispositivo e smartphone per un utilizzo sempre più user-friendly. C’è da aggiungere solo un piccolo difetto che riguarda i materiali utilizzati per la realizzazione del GLM 50 che risultano essere forse troppo fragili, per questo è consigliabile da subito applicare la custodia protettiva inclusa.
- Stanley TLM30 STHT9-77425
Come anticipato, la terza scelta riguarda un misuratore laser stavolta consigliato per gli appassionati del fai da te visto anche il prezzo nettamente più basso rispetto alle soluzioni aziendali. Rispetto ai modelli precedentemente descritti risulta essere molto più compatto, quasi quanto un portachiavi, che ha permesso alla casa produttrice di applicare una batteria interna ricaricabile tramite USB. Anche per caratteristiche si distingue per un uso domestico, raggiungendo una distanza di misurazione massima di 9 metri con uno scarto di precisione che stavolta tocca i sei millimetri; relazionato al costo non è nemmeno un errore esagerato. Mettendo a disposizione solo due tipi di misurazione, singole o continue, risulta facile da utilizzare nell’immediato ma come è giusto che sia non offre tante funzionalità che abbiamo visto negli scorsi esempi.