Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Quale porta blindata scegliere per la sicurezza della tua casa

Quale porta blindata scegliere per la sicurezza della tua casa

By daniele

In particolare nel nostro paese si sà, la sicurezza per quanto riguarda la protezione della casa non è mai abbastanza. Sono sempre più infatti gli italiani che sentono il bisogno di stare più sicuri almeno quando ci si trova all’interno delle mura domestiche perché come è giusto che sia la sicurezza è uno dei bisogno fondamentali dell’uomo. Dalla necessità di maggiore protezione e tranquillità nasce una crescente richiesta per il mercato delle porte blindate, viste ormai come una delle migliori soluzioni per evitare furti e sorprese indesiderate.

Come scegliere una porta blindata

Nella scelta della migliore porta blindata per le proprie esigenze sono ben 5 i fattori da valutare prima di poter procedere all’acquisto:

  • Classe antieffrazione: un livello di sicurezza che varia da 1 a 6 e che viene determinato basandosi sullo svolgimento e superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un ladro può effettuare su una porta blindata. La classe deve essere garantita sia dall’azienda produttrice che da quella che si occupa dell’installazione. Per chi vive in un condominio o in una casa indipendente il valore consigliato è la classe 3 massimo 4 visto anche che i costi delle porte di tipologia superiore sono più adatti per banche o gioiellerie.
  • Isolamento termico e acustico: la porta blindata scelta deve essere capace di offrire il massimo comfort attenuando i rumori provenienti dal vicinato, spifferi e polvere che arrivano dall’esterno. Se direttamente esposta all’ambiente esterno la porta blindata deve anche essere resistente a tutti gli agenti atmosferici per garantire una durabilità superiore ed una condizione sempre ottimale.
  • Estetica del pannello: oltre a dover essere sicura e confortevole, la propria porta blindata è a tutti gli effetti un oggetto d’arredamento interno della casa. Il pannello esterno deve ovviamente essere più simile possibile a quelli già presenti nel condominio, se si vive in un palazzo, mentre la parte interna può essere personalizzata a piacimento secondo i gusti e lo stile prediletti dal proprietario dell’abitazione.
  • Serratura per la porta: più punti di ancoraggio sono presenti intorno al perimetro della porta maggiore sarà il livello di sicurezza della stessa ma ad essi deve essere associato anche un cilindro di ottima qualità per evitare gli scassi. Il cilindro deve prevedere una protezione anti trapano e un defender, una borchia in acciaio, per proteggere da attacchi di scasso, meglio se anch’esso anti trapano/ anti tubo e sagomato per non mettere a disposizione punti di leva. Per un livello di sicurezza ancora maggiore è possibile aggiungere alla serratura anche un blocco anti card per proteggere la porta anche se non viene chiusa a chiave.
  • Prezzo finale: al crescere degli accessori che contribuiscono a rendere più sicura la privacy personale e dei propri cari è ovvio veder aumentare anche il prezzo finale della porta blindata. Cercare di risparmiare il più possibile, cercando l’affare online, non è sempre la scelta migliore, soprattutto se si parla di tutela della privacy e di protezione. La porta blindata deve essere vista come un investimento a lungo termine, capace di durare negli anni e garantire sempre un buon livello di affidabilità ed efficienza negli anni. Per le porte blindate di classe 3 o 4, di cui abbiamo parlato in precedenza, il prezzo varia dai 1500€ fino ad arrivare a 5000€ per i top della classe 4, compresa posa ed installazione finale.