Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Quale sega utilizzare per ogni lavoro?

Quale sega utilizzare per ogni lavoro?

By francesco

Facendo una ricerca sul mercato, al termine “sega” corrispondono diverse tipologie di utensili pensati per un altrettanto svariato numero di scopi. In base al materiale, al tipo di lavorazione, all’obiettivo finale e ad altri molti fattori, esistono diverse tipologie di seghe che è possibile acquistare. Essendo novizi al mondo del fai da te e del bricolage, la scelta della seghe utile ai propri fini può risultare un compito più difficile del previsto. Fortunatamente lo scopo di questo articolo è proprio illustrare quali sono i diversi modelli seghe per poter poi comprendere dalle specifiche a quale tipo di lavoro si adatta ogni soluzione proposta dai diversi venditori.

1- Seghetto alternativo

Definibile come un modello più versatile di segha, il seghetto è in grado di tagliare sia in linea retta che in maniera curvata; adattandosi maggiormente alla seconda tipologia di taglio. Su questo strumento è possibile montare diverse tipologie di lame che variano a seconda del materiale, per la precisione, la velocità di esecuzione e la curvatura che si intende realizzare nel lavoro. Le lame sono talmente affilate da poter tagliare materiali classici come legno e metallo ma anche muri e piastrelle in cotto.  

2- Seghetto alternativo frontale

Una variante del seghetto appena analizzato che però si distingue nel posizionamento della lama, stavolta frontale invece che sulla parte inferiore. Da molti definito anche come sega a gattuccio, viene utilizzato per tagli grossolani, potature massicce o azioni di demolizione. Anche in questo caso le lame si adattano ai diversi scopi e materiali, proponendo un taglio veloce ma poco preciso.

3- Sega circolare

Pensata per il taglio di materiali spessi, la sega circolare lavora in modo rapido e allo stesso tempo molto preciso. Il peso dell’attrezzo lo rende spesso scomodo per le aree difficili da raggiungere mentre si propone come strumento indispensabile per il banco da lavoro. Anche se utilizzate spesso per il legno, le seghe circolari si prestano anche al taglio di altri materiali, sempre se equipaggiate con la giusta lama.  Truciolato, compensato, assi e travi in legno, pannelli per pavimentazione isolante, sono solo alcuni esempi di quali materiali possono essere lavorati tramite questo specifico attrezzo.

4- Sega versatile

La sega versatile compatta deve il suo nome, oltre alle ridotte dimensioni, alla possibilità di poter eseguire tagli ed incisioni su una vasta gamma di materiali. Dal PVC alle piastrelle, passando per il legno ed i pavimenti, questo attrezzo esegue in ogni caso tagli precisi e puliti anche in caso di oggetti pieni. Le curve non sono il suo forte, mentre per quanto riguarda comodità e velocità è forse il top di gamma. La lama può essere facilmente sostituita per adattarsi sempre ai diversi materiali con la possibilità di scegliere tra lame in acciaio, diamantate (molto resistenti) oppure quelle con punte in carbonio.