Tutto quello che c'è da sapere sull'arredamento e sull'interior design. Consigli e guide utili sul fai da te

Tappezzare uno sgabello fai-da-te

Tappezzare uno sgabello fai-da-te

By francesco

Gli sgabelli sono senza dubbio un complemento d’arredo allo stesso tempo utile e versatile, comodo da possedere per ogni eventualità all’interno della propria abitazione. Questo particolare “accessorio” è in realtà utile per diversi fini: perfetto quando c’è da aggiungere un posto in più a tavola, per completare l’arredo della propria camera da letto o da posizionare vicino al divano per rilassare le gambe davanti ad un bel film serale. Lo sgabello non è neppure così ingombrante e può quindi essere riposto un po’ ovunque, in particolar modo se lo si considera come un vero e proprio pezzo di arredamento capace di racchiudere il proprio stile personale. Le innumerevoli forme, materiali e dimensioni con cui vengono proposti sul mercato gli sgabelli, hanno fatto sì che con gli anni sempre più persone potessero beneficiare della comodità di questo complemento, magari personalizzandolo a seconda delle proprie esigenze di stile. 

Tappezzare e rinnovare un vecchio sgabello

Sono ancora troppi quelli che pensano che per dare nuova vita ad un vecchio oggetto, nel nostro caso uno sgabello, sia un lavoro riservato solo ad esperti nel settore. Possiamo in realtà assicurare che non si tratta di una pratica troppo complessa, alla portata anche di chi è solo agli inizi e non si definisce ancora un professionista del bricolage. Bisognerà, in primis, scegliere il tessuto che più si abbina alla stanza in cui andrà posizionato lo sgabello, abbinando i toni ed i colori del supporto agli altri elementi decorativi e funzionali dell’ambiente. In questo caso si può optare per due vie differenti: cercare di creare un armocromia con i resta mobili oppure optare per la scelta di colori contrastanti (bianco e nero ad esempio). Tutto ruota intorno a quello che è lo stile della stanza da abbellire con lo sgabello, per il resto poi basta armarsi dei giusti utensili, scegliere la stoffa ed il gioco è fatto.

Materiali ed utensili per personalizzare lo sgabello

  • forbici;
  • graffatrice;
  • guanti;
  • occhiali protettivi;
  • metro a nastro;
  • matita;
  • gommapiuma;
  • fodera;
  • tessuto;
  • graffette;
  • vecchio sgabello in legno.

Rivestire lo sgabello in modo personalizzato

Il primo passaggio consiste nel misurare accuratamente quelle che sono le misure della seduta, così da poter tagliare con le forbici la giusta porzione di gomma piuma, utile a rendere il piano più comodo. Consideriamo che in ogni caso il tessuto e la fodera devono avere un diametro maggiore di circa 5 cm in più. Una volta posata la gomma piuma, con tanto di rivestimento anti-erosione, è il momento di usare la graffettatrice per fissare la fodera ed il tessuto interno al legno. A questo punto si potrà passare allo step successivo: quello che consiste nel rivestire l’intera struttura dello sgabello. La gommapiuma infatti andrà posizionata anche tutta intorno alla seduta, che dovrà essere misurata nel diametro per poter tagliare un nuovo pezzo di gomma piume e di materiale ( al tessuto vanno aggiunti 10-15 cm circa in più). Anche in questo caso la morbida gommapiuma andrà fissata con il tessuto esterno, a cui verrà applicato un orlo per nascondere il taglio prima effettuato.